dott Maura belviso-01dott Maura belviso-01dott Maura belviso-01dott Maura belviso-01
  • Home
  • Profilo
  • Discipline
    • Consulenza Medico Legale
    • Consulenza Invalidità Civile
    • Consulenza per Handicap grave
    • Consulenza legge 104
    • Consulenza Infortunistica Stradale
    • Consulenza infortuni sul lavoro – INAIL
    • Consulenza per responsabilità del medico
  • Approfondimenti
  • Intervista
  • Domande
  • Contatti
✕

Invalidità civile

Consulenza invalidità civile Roma Dottoressa Maura Belviso

Vi sono diversi riferimenti legislativi per l’invalidità civile, in particolare si segnalano gli articoli di più frequente applicazione nella pratica medico-legale, quali gli articoli 12 e 13 della L. 118/71 (riguardanti rispettivamente la pensione di inabilità e l’assegno di invalidità) e l’art. 1 della L. 18/80 (indennità di accompagnamento).

La domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile può essere presentata da tutti i cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica, il cui grado minimo è stabilito da specifiche tabelle delle percentuali di invalidità approvate nel 1992.

Le malattie e le menomazioni per cui si presenta domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile non devono tuttavia essere state riconosciute come invalidità derivante da causa di lavoro, causa di servizio e di guerra, con le quali l’invalidità civile è incompatibile.

Dal 1 gennaio 2010 le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità devono essere presentate all’INPS unicamente per via telematica.

Per esercitare i diritti che spettano alla persona disabile è necessario ottenere il RICONOSCIMENTO della condizione invalidante.

Chi può essere considerato INVALIDO CIVILE?

Tutti i cittadini affetti da patologie menomanti possono inviare all’INPS domanda di invalidità civile, ma, in base all’età del paziente, ovvero se minori, ultrasessantacinquenni, ovvero di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, sarà valutata la diversa incidenza negativa della menomazione nello svolgimento di compiti e funzioni proprie dell’età (per i minori e per gli ultra65enni) o sulla capacità lavorativa (per soggetti tra 18 e 65 anni).

Sono considerati invalidi civili anche i CIECHI CIVILI e i SORDOMUTI.

CECITA’ CIVILE: può trattarsi di cecità assoluta o di un residuo visivo corretto non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi (art. 8, Legge 382/1970) – cecità parziale.
I deficit visivi di minore entità, con visus superiore ad un ventesimo anche in un solo occhio, sono di competenza dell’invalidità civile, e sono valutati con un’apposita tabella.

Anche per la cecità civile, questa non deve essere stata riconosciuta come dovuta a causa di lavoro (I.N.A.I.L.), causa di servizio e guerra.

SORDOMUTISMO CIVILE: il requisito minimo è essere minorato sensoriale dell’udito, affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che abbia impedito l’apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro e di servizio (art. 1, Legge 381/1970).

 

Condividi
Studio Medico Legale Belviso
Studio Medico Legale Belviso

Post collegati

5 Maggio 2021

INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO (ART. 1 L. 18/80) PER I MINORI


Leggi di più
la legge prevede la contribuzione figurativa per maggiorazione di anzianità ai lavoratori sordomuti e invalidi
19 Marzo 2018

Contribuzione figurativa ai fini della maggiorazione di anzianità


Leggi di più
La legge prevede un congedo straordinario per cure ai lavoratori mutilati e invalidi
19 Marzo 2018

Congedo per cure ai lavoratori mutilati ed invalidi


Leggi di più
La d.ssa Maura Belviso racconta la professione del medico legale e si sofferma su come richiedere l'assegnazione della legge 104 e il risarcimento del danno da incidente stradale
28 Febbraio 2018

Intervista della Dott.ssa Maura Belviso


Leggi di più

Comments are closed.

Studio Medico Legale Maura Belviso
Via Monte Asolone 8 00195 Roma
V.le XXIV Maggio, 59, Vieste
Via Papa Innocenzo XII, 66 Bari
tel 06 37 25 448 / 342 386 7460
maura.belviso@gmail.com - maura.belviso@omceoromapec.it

Privacy Policy | Video intervista

© 2021 Studio Maura Belviso Medico Legale Webagency: Media Medica
    Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
    Esclusivamente cookies tecnici quindi non utilizziamo cookies di profilazione che potrebbero minare la tua privacy.
    Continuando a visitare il sito accetti la policy.Accetto Approfondisci
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA