Decalogo S.I.M.L.A. sulla valutazione del danno biologico (2001)
Decalogo S.I.M.L.A. sulla valutazione del danno biologico (2001)
Il danno biologico consiste nella menomazione permanente e/o temporanea dell’integrità psico-fisica della persona, comprensiva degli aspetti personali dinamico-relazionali, passibile di accertamento e di valutazione medico-legale ed indipendente da ogni riferimento alla capacità di produrre reddito.
la valutazione del danno biologico è espressa in termini di percentuale della menomazione all’integrità psico-fisica, comprensiva della incidenza sulle attività quotidiane comuni a tutti.
Nel caso in cui la menomazione stessa incide in maniera apprezzabile su particolari aspetti dinamico-relazionali personali, la valutazione è completata da indicazioni aggiuntive, da esprimersi in forma esclusivamente descrittiva.
La valutazione del danno biologico permanente deve essere formulata dopo la stabilizzazione dei postumi, tenendo anche conto degli elementi prognostici aventi carattere di certezza o di elevata probabilità.
La valutazione dovrà indicare se il danno biologico permanente può essere modificato dall’applicazione di ortesi e/o di protesi e di idonei trattamenti.
La valutazione del danno biologico permanente deve tener conto dello stato anteriore del danneggiato, in rapporto alla maggiore o minore incidenza invalidante dei postumi che può derivarne.
In caso di menomazioni plurime la percentuale del danno biologico permanente deve essere espressa in base alla valutazione della effettiva incidenza del complesso delle menomazioni stesse sull’integrità psico-fisica della persona, comprensiva delle limitazioni dinamico relazionali.
Perdite anatomiche e perdite funzionali pur interessanti lo stesso arto, organo ed apparato possono comportare diversa quantificazione del danno biologico permanente.
Le percentuali indicate nella tabella rappresentano valori orientativi medi.
La eventuale riduzione della capacità lavorativa del danneggiato è categoria diversa rispetto alla quantificazione percentuale del danno biologico; essa verrà prioritariamente espressa in termini descrittivi ed eventualmente integrata da una sintesi quantitativa.
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Esclusivamente cookies tecnici quindi non utilizziamo cookies di profilazione che potrebbero minare la tua privacy. Continuando a visitare il sito accetti la policy.AccettoApprofondisci
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.